domenica 7 dicembre 2008

Teatro Fara Nume
Via Domenico Baffigo 161 – Roma Lido di Ponente
06 5612207
info@teatrofaranume.it
www.teatrofaranume.it
in collaborazione con
LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘LABRIOLA’
CONCORSO MUSICALE ‘LORENZO CECCHI’

Presenta

i concerti del martedìMARTEDI’ 9 DICEMBRE 2008ore 21.00

I ragazzi vincitori del concorso musicale ‘Lorenzo Cecchi’ organizzato dal Liceo Scientifico statale Labriola 2007/2008 avranno il piacere di esibirsi sul palco del Fara Nume il giorno 9 dicembre alle ore 21.00. Il progetto prevede un’azione pedagogico/didattica che coinvolga bambini e ragazzi che hanno come interesse lo studio della musica. La funzione della manifestazione è quella di portare i giovani musicisti a condividere il piacere dello studio e della scoperta della musica in un contesto che sia contemporaneamente didattico e aggregativo e divenga quindi mezzo formativo e socializzante.

Il programma della serata

Andrew Palermo (pianoforte)
- F. Chopin preludio n° 15 op. 28 in Re bem. ‘La goccia d’acqua’
Andrew Palermo (pianoforte) – Federico Piccotti (violino)
- A. Vivaldi sonata in re Magg. F XIII n° 6 , per violino e basso continuo, primo tempo
Claudia Bovi (pianoforte)
- F. Schumann ‘in der nacht’ dai pezzi fantastici op. 12
- J. Brahms intermezzo n°2 op. 117
Claudia D’Ammassa (chitarra)
- F. Zanega ‘Recuerdos del la Alhambra’
Claudia D’Ammassa (chitarra) – Giulio Imparato (chitarra)
- J.S. Bach ‘Bourrè’
Giulio Imparato (chitarra)
- H.V. Lobos Prelude n°1
- B. Powell Valzer senza nome
Erica Piccotti (violoncello) – Adriano Leonardo Scapicchi (pianoforte)
- Gabriel Marie ‘La cinquantaine’
Federico Piccotti (violino)
- G. Pugnani – Kreisler Preludio e Allegro
Erica Piccotti (violoncello) – Federico Piccotti (violino) – Katia Mannanici (pianoforte)
- J. Haydn Piano trio in sol magg.
Adriano Leonardo Scapicchi (pianoforte)
- F. Chopin op 69 n°2 ‘Walzer’
Alessandro Aiello (violino) – Claudia Bovi (pianoforte)
- F.J. Haydn Concerto per violino ed orchestra in sol magg.

lunedì 27 ottobre 2008

VITA. MALE E BENE


Teatro Fara Nume
Via Domenico Baffigo 161
Roma lido di ponente
06 5612207
info@teatrofaranume.it

Presenta
VITA. MALE E BENE
di e con Arnoldo Foà
pianista Andrea Serafini

serata unica 3 novembre 2008
ore 21.00

Arnoldo Foà e una straordinaria rassegna di brani tratti dai classici e da contemporanei, testi uniti dal “bene” e dal “male” come elementi fondanti della “vita”.
Una rassegna letteraria emozionante, una storia che si snoda dalla Divina Commedia a Sofocle fino a Primo Levi e Fabrizio de Andrè, per parlare del dolore e delle difficoltà, ma anche di conforto e bellezza. Nei brani che parlano di bene e di male, di guerra e di inquietudini, un omaggio alla gioia e all’amore per la vita.

Dante I° Canto dall’Inferno
Sofocle “Messaggero” dall’Edipo Re
Shakespeare monologo dall’Amleto
Primo Levi da Se questo è un uomo
G. Ungaretti Fratelli
B. Brecht I bambini giocano
F. De Andrè La guerra di Piero
J.L. Borges I giusti


“… ma il Male che vediamo e sentiamo intorno a noi, o dentro di noi, non è nuovo, non c’è niente di inventato.
La storia e la letteratura ce lo hanno raccontato già tante volte… è bene ricordare allora, e capire, e cercare la giusta via, per questo stasera leggerò alcuni grandi autori, partendo da colui che ci introduce nell’Inferno…”

Arnoldo Foà

Si consiglia la prenotazione

sabato 28 giugno 2008


A.T.C. - ALL THEATRE CORPORATION
La manifestazione è realizzata con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
A.T.C. - All Theatre Corporation, l'Ente che riunisce alcune delle realtà teatrali del Municipio Roma XIII, anche per quest'anno propone attività di spettacolo per l’estate Romana nel Municipio con il sostegno del Comune di Roma - Assessorato alla Cultura e spettacolo, ed in collaborazione con il Municipio Roma XIII e l'Ass. Com. 'Le terrazze'. L'Ente culturale, vincitore del bando pubblico comunale, intende proporre manifestazioni ed eventi che possano essere di interesse per un pubblico vasto e variegato.
Il periodo di svolgimento delle attività andrà dal 5 luglio al 3 agosto, dal martedì alla domenica, presso il centro commerciale 'Le Terrazze' di Casalpalocco.

Sono in programmazione spettacoli teatrali,concerti, presentazione di libri,edizioni discografiche,spettacoli ed animazione per bambini.

Programma delle serate
5.07.08 Teatro Fara Nume
: “Windows” Regia di Luisa Iacurti a seguire Gianni Giolitto in “Arapite, faciteme vedè Napule”
6.07.08 Teatro Dafne 1: “I segreti dell’anima” di Alessja Spagna Coreografie Michela Caputi
11.07.08 Teatro Pegaso: Compagnia l’arte del teatro presenta “Dai Balconi dell'Antica Napoli” di Daniel Martines con Mariano Di Martino, Antonia Di Francesco, Gianni Giolitto, Zina Palma, Daniele Pagani Regia Mariano Di Martino
12.07.08 Teatro Dafne 1: “Amori de notte de romani de Roma” due atti di Ettore Petrolini Regia di Gianni Pontillo
13.07.08 Teatro Nino Manfredi: Spettacolo bambini regia Simone Fioravanti a seguire “Una volta nella vita” Di Gianni Clementi Regia Di Felice Della Corte con Marco Cavallaro, Fabbrizio Gaetani, Veruska Rossi, Luigi Romagnoli, Cristian Generosi
15.07.08 Teatro Affabulazione: “Taiko No Koe Duo – Flamenco Duel” con Rita Superbi e Catia Castagna ai tamburi e Giorgia Celli flamenco
16.07.08 Teatro Fara Nume: Laboratorio Teatro Spagnolo L.S.S. Enriques a seguire Compagnia Atacama “Istruzioni per rendersi infelici”
18.07.08 Teatro Dafne 1: “... E se fosse febbre da cavallo?” Testo e Regia di Gianni Pontillo con F. Gaetani, G. Pontillo e D. Caroscioli
19.07.08 Teatro Nino Manfredi: “Pericolo di coppia” Regia di Claudio Insegno con Marco Cavallaro, Franco Silvestri e Claudia Campagnola
20.07.08 Teatro Pegaso: Ass. Teatrando presenta “Cappuccetto Rosso” spettacolo per bambini Regia di Giusi Di Francesco con G. Di Francesco, S. Campanella e S. Rivoli a seguire “Lo zen e l'arte della cucina” con R. Pasqualoni, A. Di Francesco, P. Lettera, S. Fragnito e “La telefonata” con C. Politanò due atti unici di Anna Cantagallo Regia di Renato Capitani
22.07.08 Teatro Pegaso: “Echi divaganti” A.S.D. Pas De Qua Arte e Movimento con S. Biondini, M. Guzzetti, F. De Stefano, A. Di Bella, G: Federici, E. Carlini, V. Bellachioma, A. Porrino, G. Rubini, F. Occidente coreografie di Ilaria Vitone
23.07.08 Teatro Affabulazione: “Mario Donatone - Giò Bosco” e “Affabulazione Vocal Ensamble” con G. Ferrante – Basso, R. Ferrante - Batteria
24.07.08 Teatro Fara Nume: “Concerto della Banda dell'Esercito”
25.07.08 Teatro Affabulazione: “Danielle Di Majo Quintet” Jazz Concert con A. Sorrentino - Tromba, D. Di Majo - Sax Alto, F. Diodati – Chitarra, S. Nunzi – Contrabbasso, E. Baron - Batteria
26.07.08 Teatro Nino Manfredi: Cassini 40 Cassini
27.07.08 Teatro Dafne 1: Spettacolo bambini “Il giro del mondo in 80 giorni” Regia Giorgio Solieri a seguire “Varietà per varie … età - Qui rido io” Regia G. Pontillo con G. Pontillo, F. Nove, D. Caroscioli, G. Solieri
30.07.08 Teatro Fara Nume: Di e con Donatella Zapelloni in "C'é Beat e Beat"
31.07.08 Teatro Fara Nume: “I Pomi di Eva” Regia di Guido Paternesi con M. D’alberti, L. Iacurti, E. Liberto
1.08.08 teatro Affabulazione: B - Boy Stance
3.08.08 teatro Dafne 1: “Mistero Buffo” di Dario Fo Regia di e con Gianni Pontillo

venerdì 9 maggio 2008



IL TEATRO FARA NUME e LE SUE ATTIVITA'

in Programma

"istruzioni per rendersi infelici" compagnia di danza ATACAMA

9-10-11 maggio 2008 ven-sab ore 21.00 dom ore 18.00

"i pomi di eva"

17-18 maggio 2008 sab ore 21.00 dom pre 18.00

venerdì 2 novembre 2007

Teatro Giovani Agis/Anec ed i teatri del territorio
Esordisce il neonato ente culturale privato costituito dai quattro teatri del Municipio Roma XIII, Nino Manfredi Pegaso Dafne 1 e Fara Nume e dal Centro Socio/Culturale Polivalente ‘Affabulazione’, con un’iniziativa che vede coinvolti gli Istituti d’Istruzione di tutta la Regione. Agis/Anec Lazio in collaborazione con i Teatri associati organizza mattinèe di spettacolo a 2 Euro per le scuole della regione.
Si presenta così, il nuovo Ente, lavorando per promuovere la cultura anche nelle scuole del territorio. Ogni spazio avrà la possibilità di ospitare scolaresche provenienti da tutta la Regione per un totale di circa 1000 studenti che si alterneranno nella visione di spettacoli che vanno dagli intrattenimenti teatrali ai percorsi didattici costituiti da conferenza e spettacolo.
L’iniziativa si svolgerà nei mesi di ottobre/dicembre. Vasta la scelta della programmazione che vede l’allestimento di un cartellone unico facilmente consultabile, dove saranno evidenziate date, titoli degli spettacoli e locations.Tante le iniziative di A.T.C. per le scuole: abbonamenti a prezzi ridottissimi, biglietti ad un costo limitato ma soprattutto una vastissima gamma di spettacoli. Un ulteriore vantaggio: la promozione all’interno degli istituti. I referenti scolastici per il teatro avranno un singolo interlocutore che gli offrirà la programmazione generale con conseguente facilitazione nella scelta, un’offerta maggiore e programmata al fine di non sovrapporre le repliche per permettere a tutti i docenti ed alle classi di assistere a più rappresentazioni.
stagione 2007/08